Immersione alla Secca Gonzatti (Promontorio di Portofino)
Logbook
Immersione n. 130 del 20/10/2013 Profondità: 46 metri | Tempo: 0.50
Barracuda, cernie, branchi di pesce di ogni tipo… insomma, la Gonzatti non delude mai!
Immersione n. 107 del 25/11/2012 Profondità: 30 metri | Tempo: 0.38
Domenica sono stato al Promontorio di Portofino per una bellissima immersione sulla secca Gonzatti fatta già altre volte in passato. Che dire, uno dei posti che rappresentano una certezza quanto a paesaggio sottomarino e vita marina. Cernie, branchi di saraghi e acciughe, murene, per non parlare poi della distesa di gorgonie rosse che si incontra sul lato meridionale che da in mare aperto a partire già dai 25 metri. Purtroppo il meteo non è stato dei migliori e la temperatura dell'acqua comincia a scendere al di sotto del mio livello di comfort. Alla fine è stata anche un'ottima occasione per "rimpolpare" la galleria fotografica
Immersione n. 81 del 19/05/2012 Profondità: 32 metri | Tempo: 0.49
Patito il freddo in modo impressionante: effetti dei 15 kg persi forse? Giornata nuvolosa ma con mare calmissimo. Visibilità pessima. Hanno spostato la boa di ormeggio e quindi per raggiungere la secca è necessario pinneggiare un po'. Visto la secca per puro c..o. Giretto e poi rientro. Pochissime foto causa freddo e scarsa visibilità.
Immersione n. 66 del 26/11/2011 Profondità: 30 metri | Tempo: 0.43
Bellissima immersione con Mauro. Moltissime gorgonie, cernie, barracuda.
Immersione n. 25 del 10/04/2011 Profondità: 30 metri | Tempo: 0.36
[GALLERIA FOTOGRAFICA]Una bellissima immersione sulla famosa secca Gonzatti. Guidato io per tutta l'immersione. Uscito dalla pianificazione per 4/5 minuti ma senza fare deco (errore). Scendiamo sulla catena e ci dirigiamo subito alla quota massima prevista; le gorgonie rosse cominciano già a 26/27 metri circa e continuano fino a perdita d'occhio. Un po' più giù ce ne sono una quantità incredibile, per me è la prima volta ed è un'esperienza davvero eccezionale.
Proseguiamo lungo le pareti della secca tra i 27 ed i 29 metri fino ad arrivare al lato nord dove la profondità diminuisce. Notiamo anche del corallo rosso ed infine arriviamo a raggiungere alcuni enormi sassi che si trovano tra la secca e le pareti costiere. Qui è un trionfo di vita tra banchi di saraghi e castagnole; non mancano infine incontri con tre cernie. Il paesaggio è stupendo! Continuiamo la nostra immersione fino a fare il giro completo della secca e ritornare dopo 30 minuti circa alla base del corpo morto.
La mia prima immersione a 30 metri guidata completamente da me: un'esperienza davvero unica!