Note
Ho percorso questi sentieri più e più volte, ma solo sabato scorso, quando per la prima volta ho avuto modo di osservare la traccia GPS, mi sono accorto che i miei passi, visti dall'alto, disegnavano di fatto virtualmente un cuore. Da questa piacevolissima ed inaspettata sorpresa, mi sono permesso di ri-battezzare uno tra i più spettacolari itinerari delle nostre montagne: il cuore della Grignetta.
Il percorso è molto frequentato, ma non va dimenticato che si tratta di sentieri riservati ad escursionisti esperti e preparati a causa di alcuni tratti piuttosto esposti, attrezzati con catene e scalette metalliche nei punti più critici. Esso si sviluppa principalmente su prati, cenge, canali detritici e rocciosi, brevi paretine che offrono all'escursionista la possibilità di divertenti e abbastanza semplici arrampicate.
Ecco brevemente il percorso: Direttissima fino al Canalone dell'Angelina, seguito il quale ci siamo ricongiunti al Sentiero Cecilia e quindi alla Cresta Cermenati; Vetta e discesa per la Cresta Sinigallia; raccordo e poi di nuovo Cresta Cermenati fino al punto di partenza.
Percorso
Dai Piani Resinelli ci portiamo in auto fino al termine della Via Caimi dove possiamo parcheggiare l'auto prestando attenzione ai divieti di sosta posti lungo la strada.
Da qui, notiamo un sentiero che si inerpica verso l'imbocco del Canalone Caimi ben visibile anche dalla strada. Raggiunto il Canalone, prendiamo il sentiero alla nostra sinistra che in circa 50 minuti di marcia lungo la Costa delle Quaglie, ci porta alle prime catene del sentiero della Direttissima. Superiamo in divertente arrampicata le prime placche, aiutati anche da alcuni gradini piantati nella roccia che costituiscono utili appoggi per i piedi nel traverso che precede le scalette del bellissimo Caminetto Pagani, umido e stretto pertugio.ricavato all'interno di una spaccatura nella roccia.
La prima scala alta cinque metri ci consente di raggiungere un piccolo terrazzino dal quale con una seconda scala di 3 metri circa ci portiamo all'interno di una spaccatura nella roccia che superiamo con l'aiuto di una catena. La cavalcata in questo selvaggio ambiente dolomitico è appena cominciata. Proseguendo attraverso lunghi saliscendi, facili cenge e irti passaggi rocciosi, si arriva presso il canalone dell'Angelina indicato da un palo segnavia. Il sentiero, anche in questo tratto attrezzato con catene, si inerpica lungo il canalone dell'Angelina dandoci una bella veduta sul gruppo del Fungo. Saliamo un po' faticosamente prestando attenzione a non uscire troppo dalla via, fino a giungere quali alla sommità incontrando il sentiero Cecilia.
Pieghiamo a destra e tagliamo il fianco della montagna attraverso cenge e passaggi anche in questo caso esposti. Ci caliamo in un bel caminetto e risaliamo ancora in modo molto ripido fino al raccordo con la cresta Cermenati. La vetta è ormai a vista: superando un ultimo ripido salto di rocce, aiutati da una catena, siamo giunti a quota 2184, la cima.
Per la discesa abbiamo due alternative: la veloce cresta Cermenati (da dove siamo arrivati) per chi non se la sentisse di ulteriori nuove difficoltà, e la più interessante, ma lunga e difficile cresta Sinigallia.
Per la seconda, bisogna oltrepassare il bivacco Ferrario e calarsi con l'aiuto di una catena per qualche metro, lungo un verticale muro di roccia: è questo il punto più scosceso e critico dell'itinerario sul quale bisogna prestare la massima attenzione. Un cartello ci indica che dobbiamo piegare a destra. Anche in questo caso il paesaggio è superbo: abbiamo infatti gli stupendi torrioni Magnaghi alla nostra destra.
Fare molta attenzione ad un certo punto in quanto i segnali sono abbastanza scarsi: la cresta prosegue per un evidente sentiero, ma c'è la possibilità di raccordarsi alla cresta Cermenati, aggirando completamente i torrioni e calandosi nel canalone alla nostra destra verso il ben visibile punto in cui atterra l'elicottero del Soccorso Alpino.
Arrivati finalmente alla cresta Cermenati, mancano solo una trentina di minuti per giungere al parcheggio dei Resinelli.
Vedi tutte le foto presenti nella gallery