Descrizione dell'escursione
Note
Quella che trovate in questa pagina è una di quelle escursioni che è possibile effettuare durante tutto l'arco dell'anno, inverno compreso, anche in presenza di neve. E' proprio durante la stagione invernale che l'intera valle completamente ricoperta di neve da il meglio di se.
La primavera e l'estate non sono di certo da meno: il bellissimo torrente che ne solca il fondo è in grado di regalare ottimi spunti fotografici ed interessanti scorci naturalistici.
Il primo tratto ci porta a raggiungere l'Alpe del Forno, escursione già descritta in questa pagina che può essere considerata una tappa intermedia per coloro che non intendessero proseguire fino al rifugio.
Percorso
Poco prima di arrivare al caratteristico comune di Premana (LC) notiamo in prossimità di un ponte una strada sulla destra che porta alla zona industriale del paese.
Qui lasciamo l'auto e iniziamo la nostra salita lungo la strada sterrata che ci porta ad un caratteristico ponte in pietra subito dopo il quale notiamo dei cartelli indicatori.
Prendiamo dunque la bella mulattiera lunga circa 9 km che, alternando tratti in piano a tratti in leggera salita, ci porta a scoprire pian piano le bellezze di questa valle. La salita non è mai faticosa; soltanto poco prima di raggiungere l'Alpe del Forno, la pendenza comincia a farsi un po' sentire.
Superato il caratteristico agglomerato di case, si prosegue ancora lungo la mulattira che si addentra in un bosco di larici. In breve siamo alla base di una salita che si supera un po' a fatica lungo una serie di tornanti che, arrivati a questo punto, possono cominciare a creare qualche problema ai meno allenati.
Al termine di questa ultima fatica, riusciamo finalmente ad ammirare l'ampio anfiteatro che costituisce la testata della Val Varrone, dove spicca il Pizzo Varrone e, leggermente defilato, il Pizzo di Trona. In breve raggiungiamo finalmente l'accogliente Rifugio Casera dove una sosta per un buon piatto di pizzoccheri e polenta risulta più che meritato.
Vedi tutte le foto presenti nella gallery
Diario
Data: 15/12/2013
A differenza dell'anno scorso, questa volta in Val Varrone troviamo una giornata magnifica, con poca neve, ma in compenso moltissimo ghiaccio piuttosto fastidioso sull'intero percorso.
In questo periodo il sole non arriva mai a illuminare il fondo valle: soltanto una volta sbucati sull'altopiano dove sorge il rifugio, riusciamo a godere per qualche minuto del fievole calore che esso irradia prima di imbucarci nella piccola e accogliente struttura.
Nonostante la stupenda atmosfera invernale, le troppe ombre e le luci bluastre dovute alla stagione non aiutano purtroppo le fotografie. Accontentiamoci di questa.
Data: 17/02/2013
In compagnia di 9 amici. Siamo partiti sotto una fitta nevicata che ci ha accompagnato per tutto il tempo. Arrivati un po' a fatica in rifugio ottima accoglienza grazie ad un abbondante dose di pizzoccheri e polenta.