Scala delle difficoltà in montagna
In tutte le escursioni che trovate su questo sito è espressamente indicata la difficoltà
(T, E, EE, EEA, ecc.). Se non espressamente specificato, il grado di difficoltà
si riferisce al sentiero senza tenere in considerazione le condizioni atmosferiche,
in un contesto quindi di meteo buono e in assenza di neve, ghiaccio o acqua
che in generale aumentano la difficoltà del percorso.
T = Turistico
Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e
che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Costituiscono di solito l’accesso
ad alpeggi o rifugi. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e una
preparazione fisica alla camminata.
E = Escursionistico
Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure si tracce di passaggio
in terreno vario (pascolo, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Si sviluppano
a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni.
Possono svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protetti o attrezzati.
Possono avere singoli passaggi su roccia, non esposti, o tratti brevi e non faticosi
né impegnativi grazie ad attrezzature che però non necessitano l’uso di equipaggiamento
specifico. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza
e conoscenza del territorio montuoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature
ed equipaggiamenti adeguati.
EE = Escursionisti Esperti
Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi
su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido. Terreno
vario, a quote relativamente elevate. Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche
quali percorsi attrezzati. Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona
conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento,
attrezzatura e preparazione fisica adeguate. Per i percorsi attrezzati è inoltre
necessario conoscere l’uso di dispositivi di autoassicurazione quali moschettoni,
dissipatore, imbragatura, cordini.
EEA = Escursionisti Esperti Attrezzati
Dizione relativi a certi percorsi attrezzati o vie ferrate, al fine di prevenire
l’escursionista che l’itinerario richiede obbligatoriamente l’uso di dispositivi
di autoassicurazione.
(tratto da G.Buscaini, Guida ai Monti d’Italia – Monte Rosa, Club Alpino Italiano
e Touring Club Italiano, Milano, 1991).